Stando a diverse fonti, la Apple starebbe reclutando personale specializzato del settore automobilistico. Dopo l’iPod e l’iPhone, è l’ora dell’iCar? Sören Harder cerca di dare una risposta per Der Spiegel.
Categoria: articoli
Mi porto a casa un ricordino
Ammettiamolo: una delle parti migliori di un viaggio è la scelta del souvenir da riportare a casa. Lo pensava anche Neil Armstrong. Ci spiega perché la redazione di Die Welt.
Meno ossa, più curve
Basta costole e zigomi pronunciati: è l’ora delle curvy! Anche Sports Illustrated si è adeguato (anche se controvoglia) e Ashley Graham sarà una delle modelle dello speciale costumi da bagno. Ce lo racconta Marie-Caroline Bougère per Le Figaro.
Chirurgia estetica: burqa di carne
Con la scelta di Nancy Brilli come testimonial per la campagna sulle culture femminili, il cardinale Ravasi si è attirato le critiche di molti esponenti della Chiesa. E con le sue ultime dichiarazioni, anche quelle della testimonial stessa. Ci spiega tutto Constanze Reuscher per Die Welt.
I sintomi del terrore
Gli jihadisti non possono toccarci, questo il messaggio lanciato dal mondo politico dopo gli attacchi di Parigi. Ma sono sempre di più i sintomi di un’autocensura davvero preoccupante. A metterli in luce, Claus Christian Malzahn ed Eva Marie Kogel per Die Welt.
Il bimbo che sussurra ai serpenti
Charlie Parker non è un normale bambino di quattro anni: è il ranger più giovane d’Australia. A raccontarci la sua storia strabiliante, Sabrina Frangos per Die Welt.
Dove fare pipì con stile
Ieri, 19 novembre, si è celebrata la Giornata Mondiale del Gabinetto. Per dare il giusto spazio a questa importante ricorrenza, oggi si parla di wc. Per NRC Q, Annemarie Sterk racconta la rapida crescita di 2theloo, azienda olandese di negozi-wc.
Lo spot più noioso del mondo
In genere uno spot pubblicitario punta a trasmettere un messaggio chiaro ed efficace nel minor tempo possibile. In genere. La Virgin America, compagnia aerea del celebre magnate Richard Branson, la pensa diversamente: ce ne parla Moritz Seyffarth per Die Welt.
«Faccio un salto in minibib, torno subito»
Prendi una cassetta di legno, appendila a un palo della luce e riempila di libri. Fatto? Bene, hai creato la tua minibiblioteca personale. Per NRC Handelsblad, Bas Tooms racconta questa commovente iniziativa culturale.
Un colpo di spugna
Di come il nome ufficiale della missione statunitense per la lotta ai jihadisti dello Stato Islamico assomigli più a un detergente per la casa che a un’operazione militare. Su Twitter si sono divertiti parecchio, come scrive Benjamin Knaack sullo Spiegel.
Love is in the… kitchen
Avete un brivido quando vedete Benedetta Parodi? La tachicardia quando scoprite una nuova funzione del Bimbi? Le farfalle nello stomaco quando vi connettete a GialloZafferano? Va tutto bene: siete gastrosessuali. Julia Hildebrandt ce ne parla nel Frankfurter Rundschau.
Di marketing barbuto, cinquantenni in MTB e Big Mac bio
Google lancia una nuova app ma senza camicia a quadri non la potete scaricare, mi spiace. Allora portate a spasso il cane e filmatelo con una GoPro. Oppure fate assaggiare i McNuggets a un esperto di cibo biologico: vi farà i complimenti.