Il Grande Fratello ci guarda… nel carrello

La vendita al dettaglio imbraccia le armi nella lotta contro internet – e vuole schedare e analizzare i clienti per mezzo di video o dati cellulari. L’UE vuole permetterlo, una maggioranza dei consumatori, però, è contraria. A raccontarci la situazione, Fabian Reinbold per lo Spiegel.

La Memoria non passa attraverso i selfie

«Fammi vedere le foto che mi hai fatto al campo». «Bella questa, la uso per il profilo Instagram». Sul treno da Dachau a Monaco ci due giovani turiste. Hanno appena visitato il campo di concentramento di Dachau. Cosa spinge la gente a mettersi in posa in un campo di concentramento per il proprio profilo social e a taggare le immagini con hashtag come #instacaust, #niceday o addirittura #yolocaust? Se lo chiede Miriam Dahlinger su Bento.

Lezioni di felicità. E tasse.

Scacchi ed equitazione già ci sono; c’è perfino il corso di “felicità”. Ora nelle scuole si vorrebbero proporre lezioni di “alimentazione”. Qual è il senso di queste nuove materie? Se lo chiede Lisa Becker nel Frankfurter Allgemeine Zeitung.

Ninety-nine clicks — la fotostoria dell’abete di Natale

Per chi di voi quest’anno ha deciso di acquistare un albero di Natale vero, ecco un fotolibro che, a ritroso, vi porta dalla decorazione che avete appeso con tanto amore sui profumati rami dell’abete alla piantina che un bravo coltivatore ha fatto crescere, con altrettanto amore, s’intende!

Mind the map

La mind map, o mappa cognitiva, è un intenso lavoro di riflessione e approfondimento: si inserisce il tema principale al centro della mappa e ci si serve dei suoi rami per mettere in luce tutto quanto sia collegato ad esso. Uno strumento prezioso, insomma, che secondo Amandine Seguin e Le Figaro è l’ideale per gestire la propria carriera lavorativa.

Questo è solo l’inizio

Per usare le parole di Wendy Ile nella sua recensione sul Guardian, “l’ultimo esemplare della scuderia Marvel è una bestia rara, un film-fumetto che giustifica ampiamente il ricorso agli effetti speciali. Una storia delle origini di un eroe che fa l’occhiolino a Inception di Christopher Nolan e ricorda l’incanto barocco della saga di Harry Potter.” In poche parole: un film da non perdere.

Niente trucco, è solo un’app

Lavori in una grande azienda e ti toccano videoconferenze con colleghi oltreoceano a orari imbarazzanti? Ecco un’app su misura per te, che ti risparmia la fatica di truccarti, presentata da Tomoko Otake sulle pagine del Japan Times.

EDM, miniera di milioni

Emarginata fin dagli esordi, la musica elettronica si è ormai imposta in Francia grazie a nomi importanti come David Guetta e Daft Punk. Nel 2015, questo genere musicale ha prodotto 416 milioni di euro, il 17% dei proventi globali della musica contemporanea. Ce ne parla Anaïs Cherif per La Tribune.

Quando il troppo non stroppia

In genere si tende a odiarle, le password, quel guazzabuglio insensato di lettere, numeri e caratteri speciali apparentemente indispensabili per la sicurezza digitale. E se ci fosse una soluzione semplicissima? Un articolo di Todd Frankel e Andrea Peterson per il Washington Post.

Ninety-nine clicks — special edition: le città del futuro

Vasily Kyukin, miliardario russo, ha una grande passione: i grattacieli. E l’immaginazione non gli manca. Vi proponiamo oggi le sue creazioni (per il momento) solo immaginarie, progettate per risvegliare la curiosità sopita del mondo contemporaneo.

Il bullismo del gufo

Nonostante il fatto che praticamente ogni settimana sbuca una nuova storia su quanto sia inutile TripAdvisor, su come accetti utenti corrotti/avidi/mendaci, il sito continua a sfornare un volume sempre maggiore di “contenuti” liberi e non retribuiti. A denunciare lo stato delle cose, Marina O’Loughlin per The Guardian.

La scuola all’incontrario

Immaginate una scuola senza voti, né orari. Una scuola in cui le materie hanno nomi come “Responsabilità” o “Sfida”. Una scuola dove un compito può essere quello di organizzare una vacanza. Ecco, una scuola simile non è un sogno: esiste davvero, e ce ne parla @philipoltermann per The Guardian.