Continua l’articolo-analisi di Alex Moshakis, tratto dalle pagine del Guardian, sull’incredibile successo di una nuova industria, quella dell’aria in bottiglia, che affonda le proprie radici nell’inquinamento dell’aria.
Categoria: ambiente
Aria fresca vendesi
È iniziato tutto come uno scherzo, ma oggi c’è davvero chi spende una fortuna per comprare aria fresca appena imbottigliata. Alex Moshakis spiega dalle pagine del Guardian come l’inquinamento globale abbia alimentato questa moda effimera.
La soluzione sono i gamberi
Cosa facevate a 15 anni? Probabilmente non vi dedicavate a problemi di portata globale, come l’inquinamento degli oceani. La 15enne Angelina Arora, invece, sconcertata dall’enorme quantità di scarti ittici australiani, ha scoperto una formula scientifica per trasformare i rifiuti in plastica. Ce ne parla Liam Mannix per il giornale australiano The Age.
Un’orca a testa in giù
Le linee di Nazca, nel sud del Perù, sono tra i monumenti terrestri più misteriosi del pianeta. Un’immagine di recente (ri)scoperta potrebbe gettare una nuova luce sulla loro nascita. Ci racconta il perché Berthold Seewald sulle pagine del giornale tedesco Die Welt.
Aree protette sotto attacco
Estrazione mineraria, allevamento e pesca devono avere la priorità: ecco perché il governo statunitense pensa di ridurre lo spazio destinato a sei riserve naturali così da renderle più redditizie. Un articolo di Carolin Wahnbaeck per Der Spiegel.
Ninety-nine clicks — la bellezza ha le sue spine
Simbolo di resistenza e tenacia, i cactus sono oggetto di una raccolta fotografica che unisce gli scatti di generazioni di appassionati: il NewYorker anticipa alcune immagini che noi vi riproponiamo nel nostro speciale della domenica.
La moda e il mantello dell’invisibilità
Un abito realizzato a partire dalle proteine del latte, un cappotto che reagisce all’inquinamento dell’aria, un “mantello dell’invisibilità digitale”: moda e tecnologia si incontrano a Parigi in una mostra che unisce poesia e pragmatismo. Un articolo di Anne-Laure Mondesert per Le Soleil.
I vicini più vicini? Le pecore.
Volete sfuggire da tutto e tutti e rifugiarvi nel cuore della natura gallese più incontaminata, con pecorelle come unici vicini? Le nuove strutture “epic retreats” sono quello che fa al caso vostro. Ce le descrive Annemarie Ballschmiter sulle pagine di Welt.
Ninety-nine clicks – Le foto più belle della settimana
Come ogni domenica, ecco tornare la rassegna degli scatti più belli tratti dalle più importanti testate internazionali. Tra uccelli luminosi, collant mastodontici e moderni Atlante, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Le dimensioni contano!
La balenottera azzurra è lunga quanto un aereo di linea, ha un cuore grande quanto una macchina e una lingua del peso di un elefante. Perché? Una recente ricerca fornisce spiegazioni convincenti, che Nicola Davis illustra sulle pagine del Guardian.
Di principesse e abusi
Shannon Dermody ha trovato un modo di rappresentare temi forti, come stupro, violenze domestiche e suicidi, di modo che sia impossibile distogliere lo sguardo: cedere la parola a Cenerentola, Biancaneve e Raperonzolo. A mostrarci il suo lavoro, la redazione di Bento.
Professione: filantropo
Con un patrimonio di quasi 1,8 miliardi di euro, Kjell Inge Rokke non è solo uno degli uomini più ricchi della Norvegia, ma anche uno dei maggiori filantropi europei. La scorsa settimana ha dichiarato che avrebbe donato “buona parte” delle sue ricchezze alla pulizia degli oceani. A parlarci del suo progetto, la redazione di Le Monde.