Di felci, teli da spiaggia e code di cavallo

“Il governo ha speso circa 25,7 milioni di dollari per chiedere al pubblico di cambiare una bandiera che nessuno voleva cambiare”. È in corso in Nuova Zelanda il referendum sulla possibile nuova bandiera nazionale. A fare il punto sulla situazione (e a citare alcuni dettagli ai limiti dell’assurdo) è Steve Braunias per il New York Times.

Architettura per Sordi

Deficit uditivo? Perché non parlare di “guadagno della sordità”? Per NRC, Bastiaan Nagtegaal ci introduce al concetto di DeafSpace, un modo rivoluzionario di concepire l’architettura per sordi (e udenti).

#JeSuisCirconflexe

Proposta nel 1990, ignorata nel 2008 e nel 2015, la riforma dell’ortografia francese è stata finalmente accolta dagli editori dei libri di testo. Ora resta solo da convincere l’intera popolazione. Dan Bilefsky ne parla sul New York Times.

La strana coppia

Perché il Vladimir Vladimirovic più famoso di Russia ha una predilezione per il candidato repubblicano più strambo del lotto? Per il New York Times, Ivan Krastev offre la sua opinione.
(PS: c’entra pure Berlusconi).

Ninety-nine Clicks – Special Edition: Buon 2016!

I migliori auguri di buon 2016 da Ninety-nine News! Per festeggiare, ecco a voi le foto più spettacolari scattate in giro per il mondo poco dopo la mezzanotte di Capodanno, tratte dal sito di Travel Channel.

Consigli per gli acquisti (in libreria)

Non sapete cosa regalare per Natale ai vostri amici bibliofili? La sola idea di comprare un libro di Fabio Volo o Anna Todd vi fa stare male? Ecco dieci interessanti consigli direttamente dal New York Times.

Hitler è circondato (dalle note)

Due volumi, oltre 2000 pagine, più di 3500 note a margine. A 70 anni dal divieto imposto dagli Alleati, il “Mein Kampf” di Hitler tornerà nelle librerie tedesche in una massiccia edizione curata da un team di storici. Ne parla Alison Smale per il New York Times.

Pochi ma buoni

Instagram? Facebook? Vagonate di amici e svariati complessi di inferiorità. E allora qualcuno ha pensato: perché non limitare il numero degli amici virtuali? Eva de Valk per NRC racconta la nascita dei social media “per pochi intimi”.

Presidenziali USA? Una specie di X-Factor

«Donald Trump non ha carisma, né acume, e ha enormi difficoltà ad articolare un discorso: il pubblico statunitense si è subito identificato in lui». Quando Frankie Boyle scrive per il Guardian, il politicamente corretto vola fuori dalla finestra. Qui il suo parere sui candidati alla presidenza USA per il 2016.

#JeSuisCharlie, dieci mesi dopo – II

Seconda parte dell’articolo di Nicola Clark che, per il New York TImes, racconta i problemi di Charlie Hebdo a dieci mesi dagli attacchi in cui persero la vita dodici persone.

#JeSuisCharlie, dieci mesi dopo – I

Il 7 gennaio 2015 la sede di Charlie Hebdo, sconosciuto giornale satirico francese, viene presa d’assalto da due persone armate. A dieci mesi di distanza dagli attacchi, dagli hashtag di solidarietà e dal boom di abbonamenti, la rivista è tormentata da ferite profonde. Qui la prima parte dell’articolo di Nicola Clark per il New York TImes.