Parola d’ordine: shelfie

Sistemare, catalogare, riordinare… la nuova follia dell’ordine su Instagram si chiama “shelfie”

L’ultima tendenza sui social è postare una foto o un video con case ordinate, organizzate, immacolate, per diventare l’eroina dell’ordine.
Di Peggy Frey

Usando il gergo di Instagram, si autoproclamano “shelfie queen”, regine dello shelfie. E no, non si tratta di un errore di battitura: shelfie è la contrazione delle parole “shelf” (dall’inglese, scaffale) e “selfie”. La moda del momento su Instagram non è più riprendersi da ogni angolazione, ma bombardare di scatti… la libreria. Più è sistemata, ordinata, classificata, decorata e schedata, meglio è! E nella gara alla libreria più immacolata, alcune utenti di Instagram la fanno da padrone, classificando le loro 1567 opere per dimensioni (chi va sul sicuro), per colore (chi cerca qualche punto in più) e infine in stile arcobaleno (chi vuole sbaragliare la concorrenza).

Look da biblioteca

La tendenza è così radicata che c’è chi vi dedica interamente il proprio account Instagram: è il caso della giapponese @annimint, giovane fan dei manga, e di @sweetbookobsession. Dietro a questo account si nasconde Emily Sweet, una lettrice inglese eletta a shelfie queen tra le shelfie queen. Che regolarmente rinnova la sua libreria. Un vero e proprio lifting. Il post della sua libreria ordinata in stile arcobaleno ha raggiunto i 12809 mi piace. Niente male, vero? «Ci ho messo cinque ore» confessa tra i commenti. «Ho ordinato le opere per colore e dimensione, poi mi sono liberata di quelle che non volevo più». Segue poi una serie di domande dei suoi follower, incuriositi dalla sua tecnica di sistemazione («Li metti sui ripiani man mano o li appoggi per terra prima?»).

Solo due anni fa, una foto del genere non avrebbe suscitato tanto interesse. Eliminare, scartare, svuotare, sistemare, riordinare – e postare il risultato su Instagram – è la tendenza del momento. Bree Van De Kamp, eroina di Desperate Housewives, era in anticipo sui tempi. I social come Instagram e Pinterest non hanno mai visto tante foto di armadi ben riordinati, vestiti accuratamente piegati e frigoriferi catalogati a colpi di Tupperware.

Far piazza pulita per vivere meglio

È l’effetto Marie Kondo & Co. Illustre sconosciuta appena due anni fa, questa trentenne giapponese è stata l’autrice nel 2015 del caso editoriale sull’arte di riordinare bene – in altre parole, di come fare piazza pulita per vivere meglio. Contrariamente a ogni aspettativa, Il magico potere del riordino ha infranto ogni record di vendita (ad oggi sono state più di 2,5 milioni le copie vendute). Oggi, Marie Kondo è una star planetaria con svariati seguaci. Questa giovane donna ha saputo invogliare milioni di case a riordinare, sistemare, classificare… per vedere più chiaramente attorno a sé, ma anche nella propria mente: «Questo libro mi ha cambiato la vita» racconta Hélène Henry, giovane parigina di 32 anni. «L’ho divorato, poi ho applicato le regole di Marie Kondo alla lettera: mi sono liberata di tutto quello che non mi procurava più gioia. Letteralmente. È radicale!»

Come migliaia di utenti Instagram, Hélène posta regolarmente le foto del suo riordino, accompagnate dall’ormai celebre hashtag #konmari. «Questo riordino mi ha richiesto tre weekend interi… La soddisfazione è tale che non posso non condividerla. E poi è l’occasione per scambiare con gli altri le tecniche di riordino». Perché c’è tutta una comunità di sistematrici-riordinatrici là fuori.

Ognuna ha i propri consigli, che condivide senza remore sui social. «Eccola, la differenza» continua Hélène Henry. «Prima si riordinava in un angolo, vergognandosi perché si provava tanto piacere a farlo… Oggi è il contrario: il riordino lo si ostenta. Lo si mette in piazza». Riordinare è diventato una moda! Anzi, una fonte di intenso piacere. Del resto, lo dicono anche tutti gli psicologi che sistemare ha degli effetti benefici sulla nostra mente. Alcuni utenti di Instagram parlano addirittura di “organigasmo”…


Peggy Frey, «Ranger, trier, classer … Le “shelfie”, nouvelle folie du rangement sur Instagram», Le Figaro, 10 febbraio 2017

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...