10 cose di cui essere contenti ora che arriva l’autunno
Ci siamo: questa settimana inizia ufficialmente l’autunno. Non è poi così male, se si pensa ai lati positivi di questa stagione fredda.
Di Marianne Kohler
1 – Tempo per stare in casa
Ovviamente amo l’estate, quando il sole, il mare e le serate tiepide invitano a restare all’aperto. Ma cielo grigio, aria fresca e giornate scure sono perfette per stare in casa. Finalmente hai il tempo di fare tutte quelle cose che aspetti di fare da tanto – riordinare gli scaffali, stirare senza morire di caldo, accendere di nuovo la tv, provare una certa ricetta o semplicemente non fare nulla.
2 – Dormire, leggere, stare a letto
Il letto torna ad essere il tuo migliore amico. Restarsene sdraiati, andare a letto prima, sfogliare i libri preferiti, coccolarsi e tuffarsi nel proprio piccolo mondo. È un lato dell’autunno che può solamente rallegrarci.
3 – Le dalie
Sono i miei fiori preferiti, le dalie – generosamente corpulente e al contempo orgogliosamente eleganti. Se avessi il pollice verde o più tempo libero, ne pianterei alcune in giardino. Ora posso smetterla di cercarle in viaggi virtuali nel telefono, come nelle foto della regione del Napf, e comprare splendidi mazzi al mercato.
4 – Meravigliose passeggiate nei boschi
Con la mia cagnolina, Miss C., vado tutti i giorni a fare passeggiate nel bosco. Ma in autunno è particolarmente bello: le foglie si tingeranno presto di tutti i colori e già ora i funghi sbucano dal terreno umido, mentre noci, pigne e altre cose mitiche e meravigliose sono lì, pronte per essere scoperte.
5 – I colori del bosco per la casa
Il verde cupo e intenso del bosco è uno dei colori di tendenza più importanti per la casa. Traspira sensualità, sicurezza e armonia. Scegliete questo colore ad esempio per un tappeto, per una sedia in velluto, per un divano di velluto o, perché no?, per le pareti.
6 – Tempo di raccolta
È proprio un piacere comprare cibo in autunno. Gli scaffali traboccano di ottima frutta e verdura appena raccolte. È anche il momento del formaggio alpino, delle zucche, delle noci, della selvaggina e di molto altro ancora. Procedete con cautela tra i tesori della natura. Godetevi queste prelibatezze in modo consapevole e scegliete con saggezza. Vale sempre la pena di pagare un pizzico di più anche se il budget è limitato. Perché per una cotoletta superscontata un maiale ha avuto una vita terribile e una morte tremenda. Fate attenzione alle etichette quando comprate, al comportamento adeguato alla specie, alla produzione sostenibile e all’allevamento biologico. Così aiuterete i piccoli produttori regionali e darete il vostro piccolo contributo alla creazione di un mondo migliore.
7 – La pioggia
Ebbene sì, amo la pioggia! Le gocce che scendono con cadenza regolare hanno qualcosa di tranquillizzante, e non mi pesa poi molto bagnarmi – è solo acqua, in fondo! La cosa più bella è la pioggia quando la si guarda dalla finestra, però. E poi, è un fantastico pretesto per restare a casa, mettere tutto in pausa e disdire qualche impegno che non si voleva davvero rispettare.
8 – Tempo per lavorare a maglia
Un effetto calmante simile a quello della pioggia ce l’ha il lavorare a maglia. Personalmente, lavorare a maglia è diventato un lusso, perché ho tempo di farlo solo durante le ferie. Questo voluttuoso lavoro manuale forma un bel contrasto con la nostra quotidianità digitalizzata sempre più veloce. Fai qualcosa a mano, e senti l’oggetto crearsi con la corsa del filo sotto alle dita. Con un raffinato mohair e grossi aghi si ottiene presto un ottimo risultato.
9 – Caldarroste
Presto non avremo più voglia di gelato e ci lasceremo ammaliare da caldarroste dolci e deliziose. Le vendono dappertutto in città, in piccoli stand, ma si possono anche fare in casa, nel forno o sul camino.
10 – Il sole autunnale
Il sole d’autunno è la luce migliore, e dunque la ragione principale per amare questo periodo dell’anno. Perché questa stagione luccica d’oro ed è al contempo soffusa, ha tanti colori e viene però associata al grigio. Portate un po’ del sole autunnale nelle vostre case, ad esempio con una tovaglia in lino come quelle che si vedono nel blog Tisaneinfusion.
Marianne Kohler, «10 Dinge, auf die wir uns im Herbst freuen können», Tages-Anzeiger, 20 settembre 2016