Guida galattica per richiedenti asilo

In Germania, una guida per i migranti che sconfina nella caricatura

Integrare i rifugiati giunti di recente in Germania – nel 2015 sono stati più di un milione i richiedenti asilo – è una sfida che la società e le istituzioni tedesche cercano di affrontare con i mezzi più disparati. Esistono varie guide, come libri per i migranti che già padroneggiano il tedesco, o come app da scaricare, disponibili in 14 lingue diverse. Questi manuali descrivono le regole della vita in società, dal riciclaggio a come ci si comporta sui mezzi pubblici, passando per il vestiario e l’atteggiamento delle coppie in pubblico.

Se da un lato l’intenzione di spiegare ai nuovi arrivati usi e costumi tedeschi può sembrare encomiabile, una di queste iniziative è a dir poco spaventosa. Si tratta di una guida sotto forma di illustrazioni sulla falsariga delle istruzioni di sicurezza degli aerei, messa online a ottobre dalla Bayerischer Rundfunk, la radio e televisione pubblica bavarese.

La Germania e i suoi abitanti è un insieme di 14 illustrazioni con didascalie in arabo, inglese e francese. Che rappresentano scene di vita quotidiana, ma anche atteggiamenti violenti, segnalati da una croce arancione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il tutto è online dal mese di ottobre, ma le illustrazioni sono riemerse sui social media questa settimana, senza dubbio a causa del dibattito sull’integrazione dei migranti in Germania riacceso dalle centinaia di aggressioni sessuali subite dalle donne di Colonia la sera di San Silvestro.

Disegni semplificati all’osso

Diverse illustrazioni hanno dato vita a numerosi commenti ironici. La giornalista Jenan Moussa, corrispondente a Dubai per Al-Aan, si chiede ad esempio se i disegni, in cui con una semplificazione estrema si vieta di aggredire le donne, discriminare gli omosessuali o ancora di picchiare i propri figli, debbano far ridere o piangere.

screen 1.png

Come sottolinea il New York Times, il problema non è tanto che si voglia dare informazioni sui reati perseguibili in Germania, ma che li si rappresenti con disegni semplicistici che fanno a pugni con la violenza delle situazioni descritte e che per di più sembrano lasciar intendere una predisposizione dello straniero a incapparvi. L’architetto libano-britannico Karl Sharro ha scelto di reagire con ironia e ha postato su Twitter la propria personale guida al Medio Oriente per gli europei.

screen_2

Aggirare la barriera linguistica

Il New York Times comunque sottolinea che la Bayerischer Rundfunk è comunque impegnata assieme ad altri media pubblici nello sviluppo di un’app di gran lunga più elaborata di questa guida, “Ankommen” (“arrivo”). L’app, disponibile in francese, arabo o inglese, dispensa informazioni utili e consigli ai nuovi arrivati, ed è un progetto del governo federale tedesco che punta a una migliore integrazione dei migranti.

Se è vero che queste illustrazioni danno ragioni per ridere (o piangere), è anche vero che il disegno è un mezzo per aggirare la barriera linguistica e riuscire a comunicare in un Paese straniero. In Francia, la Guide Routard ha realizzato a settembre Hello, piccolo manuale gratuito fatto esclusivamente di disegni, distribuito tramite le associazioni di sostegno ai migranti e disponibile online. Il manuale permette di designare degli oggetti a partire dalle immagini e di imparare a riconoscere alcune indicazioni elementari (come entrata, uscita e pericolo).


«En Allemagne, un guide destiné aux migrants vire à la caricature», Le Monde, 21 gennaio 2016

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...