La nuova collezione di Leonardo

Leonardo da Vinci continua a sfornare quadri

Cinque secoli dopo la sua morte, al pittore fiorentino viene regolarmente conferita la paternità di nuove opere. L’ultima? Un ritratto confiscato in Svizzera
Di Benoit Hopquin

1

1998 – Una “Madonna” ritrovata nel sud della Francia

Nel 1998 è stata scoperta in un magazzino di Laroque (città del dipartimento francese di Hérault) una Madonna su tela priva di firma. Da allora, diverse perizie hanno dimostrato che l’opera era contemporanea a Da Vinci (1452-1519), che era stata dipinta nel suo atelier e che porterebbe addirittura il suo tocco personale. Ma è stato impossibile determinare che proprio lui ne fosse l’autore. Ad ogni modo, è già stata esposta a suo nome – in Giappone, per la precisione.

2

2005 – Una “Maria Maddalena” a quattro mani

Battezzata “Maria Maddalena”, la tela appartenente a una collezione svizzera è sempre stata attribuita a Giampietrino, un discepolo di Leonardo. Fino a quando lo storico d’arte Carlo Pedretti non ha avanzato l’ipotesi – alquanto controversa – che si tratti di un’opera del genio in persona. Il lavoro potrebbe anche essere stato realizzato a quattro mani, come avveniva spesso negli atelier dei grandi maestri.

 3

2009 – La “bella principessa” e il dito del maestro

Questo ritratto di un’adolescente, battezzato “La bella milanese” o “La bella principessa” era stato attribuito a un ignoto artista tedesco del XIX secolo. Fino alla scoperta nel 2009 di un’impronta digitale simile a quelle rinvenute sulle opere del maestro italiano. Altri elementi ne attesterebbero l’autenticità. Un affare, per il proprietario, che aveva acquistato la tela due anni prima per 20.000 dollari circa (18.000 euro).

 4

2012 – La Gioconda che veniva dall’Inghilterra

Nel settembre del 2012 è stata presentata a Ginevra una sorellina della Gioconda, battezzata “La Monna Lisa di Isleworth”, rimasta per decenni in una cassaforte del Regno Unito. Il quadro sarebbe stato dipinto dieci anni prima della diva del Louvre. Ma gli esperti storcono il naso. Due altre Monna Lisa, esposte al Prado e a Oslo, erano state oggetto di dibattiti simili.

5

2015 – Ritratto sequestrato in Svizzera

Il 10 febbraio la polizia italiana ha annunciato il sequestro a Lugano (Svizzera) del “Ritratto di Isabella d’Este”, riscoperto di recente nella collezione privata di una ricchissima famiglia dai rapporti complicati con il fisco della Penisola. Nel 2013, l’opera era apparsa sul mercato e attribuita a Leonardo da uno specialista. La paternità del quadro però è stata contestata da altri esperti.


Benoit Hopquin, «Léonard de Vinci fait des petits», Le Monde, 25 febbraio 2015

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...