L’uragano Murdoch travolge Twitter

Rupert Murdoch, magnate dei media, in 34 preoccupanti tweet

Di Anouk van Kampen

La maggior parte degli 83enni non ha Twitter. Rupert Murdoch, il magnate dei media, sì. E non ha paura di usarlo. Il gran capo della multinazionale News Corporation – che comprende Sun, Fox News, The Times e 20th Century Fox – è ora sotto attacco a causa dei suoi tweet sugli attentati di Parigi. Non è la prima volta in cui l’imprenditore, seguito da centinaia di migliaia di follower, fa discutere per i suoi cinguettii.

Murdoch e i musulmani
I musulmani devono essere considerati responsabili per gli attacchi a Parigi della scorsa settimana. Tutti. Così ha twittato Murdoch lo scorso weekend.

Forse la maggior parte dei musulmani è pacifica, ma finché non riconoscono e distruggono il loro cancro jihadista, devono essere ritenuti responsabili.

Il grande pericolo jihadista incombe ovunque, dalle Filippine all’Africa, all’Europa, agli USA. Il politically correct genera diniego e ipocrisia.

J.K. Rowling, la scrittrice di Harry Potter, è stata una dei molti a criticare i tweet:

Sono nata cristiana. Se questo mi rende responsabile dell’esistenza di Rupert Murdoch, mi autoscomunicherò.

Peraltro Murdoch non è stato il primo uomo d’affari a trattare l’argomento. Anche Donald Trump ha sentito il bisogno di condividere la sua opinione, ma ha poi cancellato i tweet.

E non è la prima volta. Già nel 2013 Murdoch scrisse che il multiculturalismo ha fallito:

Ha ragione Sacks, il capo rabbino del Regno Unito! «Mettiamoci il multiculturalismo alla spalle». Le società devono integrarsi. I musulmani proprio non ci riescono.

E il volo MH370 scomparso nel nulla? Anche qui, colpa dei musulmani.

Il mondo sembra paralizzato dalla sparizione del 777. Forse non è stato un incidente ma è stato rubato, nascosto bene, magari nel nord del Pakistan, come Bin Laden.

777. Continuo a pensare che sia un avvertimento per USA e Cina a lavorare più in profondità sulla minaccia estremista musulmana.

Murdoch, il clima e le persone sovrappeso
A dire il vero Murdoch ha un’opinione su tutto. Sul riscaldamento globale, per esempio. Il quale ovviamente non è da attribuire all’opera dell’uomo.

Inverno gelido negli USA, nel Regno Unito, ecc. Nessuna prova tangibile del presunto cambiamento climatico causato dall’uomo, a dispetto della cieca ignoranza dei politici.

Su Scientology.

Guardate come prosegue la storia di Katie Holmes e di Scientology. C’è qualcosa di inquietante, forse perfino di malvagio, in queste persone.

Dal tweet su Scientology ho ricevuto centinaia di attacchi. Mi aspetto che aumenteranno, si faranno più pesanti e forse minacciosi. Resto della mia idea.

Su Israele.

Se Obama vince, per Israele sarà un incubo. Biden mentì spudoratamente sulla relazione con Bibi [Netanyahu]. Susan Rice segretario di Stato sarebbe un vero incubo.

O sulle persone sovrappeso. A inizio 2013 una donna di 180kg cadde in un marciapiede. Motivo per un messaggio positivo? Non per Murdoch. Una parassita, a suo dire.

Come ha fatto la signora grassa che è caduta nella strada ad arrivare a 180kg? Buoni pasto, sussidi, etc? E noi dovremo pagare un’assicurazione sanitaria salatissima per 20 anni.

Ma non è quello che intendeva davvero.

Non volevo essere insensibile nei confronti della signora da 180kg, ma resta il fatto che l’alimentazione scorretta di ricchi e poveri alza i premi assicurativi di tutti.

Murdoch, la politica e l’America
Il proprietario di Fox News, emittente conservatrice, non si fa problemi a schierarsi a favore dei repubblicani e contro i democratici.

Quindi la SSD aveva un drone sopra Benghazi durante l’attacco. Quando Obama si deciderà a essere sincero? O mente, o è incompetente, o è troppo impegnato a fare campagna elettorale.

Il 2013 si chiude con Paul Ryan come repubblicano migliore e più rispettato. Sani principi e modestia. Considerato affidabile da tutti gli schieramenti.

Tuttavia non tutti i repubblicani hanno il suo appoggio.

Ho incontrato Romney la scorsa settimana. I professionisti di Obama saranno difficile da battere, a meno che lui non molli i vecchi amici e assuma dei veri professionisti. Sono dubbioso.

I sostenitori di Romney mi fanno incazzare! Certo, voglio che vinca, ci salvi dal socialismo, etc, ma dovrebbe ascoltare i buoni consigli e darsi da fare!

Insomma, Murdoch è un vero americano (perlomeno dal 1985, quando rinunciò alla cittadinanza australiana).

Fiero di essere americano. Ho appena portato mio figlio e mio nipote alla California Science Exhibition di Los Angeles, fantastico spettacolo sulle navicelle spaziali e altre conquiste USA

Il CES conferma che l’America rimane la terra dell’innovazione e dell’imprenditoria.

Il giorno del Ringraziamento è speciale per tutti gli americani. Ancora i migliori per beneficienza, innovazione, opportunità e molto altro da perfezionare.

Murdoch, i dollari e gli euro
Soldi. Argomento di cui Murdoch sa tutto. L’euro? Non ne è un grande sostenitore.

Solita ambiguità di Cameron sull’UE. «Potremmo pensare a un referendum sull’eurozona quando la crisi dell’euro sarà finita», ovvero mai.

E lo stesso vale per i greci.

Perchè i tedeschi dovrebbero pagare per la pigrizia e gli imbrogli dei greci? Ora la Spagna sta soffrendo molto, poi arriveranno gli shock dalla Francia. E così via.

E l’evasione fiscale deve essere combattuta più duramente, twitta il miliardario (patrimonio: 12 miliardi di euro):

Il tessuto sociale è essenziale. Dobbiamo svegliarci prima di dividerci ulteriormente. E questo significa eliminare le scorciatoie fiscali per ricchi e imprese.

Il che è curioso, detto dal proprietario di un’impresa con circa cento affiliate nei paradisi fiscali, come le isole Caiman.

Murdoch e i media
In qualità di capo di una delle più grandi corporazioni mediatiche al mondo, Murdoch ha un’opinione netta sui media.

Gli utenti di Twitter che non amano certi giornali non sono obbligati a comprarli. Ci sono migliaia di blog squallidi a disposizione.

Perché l’establishment britannico protegge famigerati pedofili nella BBC ma demonizza giornalisti famosi? Due pesi, due misure.

Murdoch e la privacy
Il suo News of the World è stato cancellato nel 2011 a causa di intercettazioni illegali. Questo non impedisce a Murdoch di dire la sua sulla privacy. Nessuna parola sul News of the World, diversi tweet su Google e sugli «schifosi vip».

L’invasione della privacy dell’NSA è negativa, ma è poca cosa se paragonata a quella di Google.

Privacy! Google ha hackerato milioni di pc privati nel Regno Unito, e probabilmente conti bancari, foto, etc. attraverso le riprese per Google Maps.

Tuttavia, si è scusato su Twitter per il fallimento di Myspace (comprata per 580 milioni di dollari, rivenduta per 35):

Molte domande e battute su Myspace. Una sola risposta – abbiamo fatto ogni cazzata possibile e imparato diverse lezioni a caro prezzo.

Murdoch e la famiglia
Rupert non ha paura di trattare temi personali, come i sei figli (alcuni teenager, altri quarantenni) avuti da tre (ex) mogli.

Con Lachlan, il mio figlio maggiore, in Australia il mese scorso.

Divertimento in famiglia con lo #skydiving sulle Blue Mountains australiane… più o meno!

Gran giornata con la mia bimba più piccola, mentre Wendi porta Grace agli scout!

E perfino in vacanza continua a twittare.

Navigazione epica e nuotate gelide in Croazia. Ci sarà festa grande stasera se vincono la partita degli Europei di calcio. Tornerò al lavoro tra due giorni.

Eppure…
Capita a tutti almeno una volta, soprattutto durante i primi giorni su Twitter: vuoi cercare qualcuno, ma metti per sbaglio il nome nel campo destinato al tweet. E allora succede questo:

Screenshot verwijderde tweet Rupert Murdoch

Ma a Murdoch capita spesso, di inviare questi tweet strambi ai suoi 549.000 follower.

L’età avanza per tutti…


Anouk van Kampen, «Mediamagnaat Rupert Murdoch in 34 bedenkelijke tweets», NRC Q, 13 gennaio 2015

Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...